Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Giovedì 5 novembre alle 10,30 la cerimonia di apertura dell'Aula Confucio a Palazzo Petrangolini

Comunicato stampa pubblicato il giorno 29/10/2015

Un lembo di Cina si insedierà il 5 novembre a Urbino, quando a Palazzo Petrangolini, in Piazza Rinascimento 7, sarà inaugurata l’Aula Confucio, grazie all’iniziativa dell’Istituto Confucio  dell’’Università la Sapienza di Roma. <Il progetto> come afferma la coordinatrice scientifica, Gloria Gabbianelli <è finalizzato all’insegnamento della lingua e della cultura cinese. L’Hanban, l’ufficio affiliato al Ministero dell’Istruzione cinese, vuole in questo modo estendere capillarmente la conoscenza della Cina sul territorio>. Alle 10,30 il saluto del Rettore e delle autorità, poi il taglio del nastro aprirà anche la mostra fotografica “La vita nelle città cinesi” con esibizioni artistiche degli studenti. L’Aula ospiterà corsi aperti a tutti, con particolari agevolazioni riservate agli studenti dell’Università di Urbino e attività divulgative della cultura e dell’arte cinese, come la sua particolare calligrafia. <Per promuovere queste attività organizzeremo anche eventi> prosegue Gabbianelli <per avvicinare il pubblico al progetto e svincolare il mondo asiatico dagli stereotipi senza dimenticare l’interesse delle aziende e dei privati>. Ogni corso sarà tenuto da due docenti, uno italiano, l’altro madrelingua. L’insegnamento sarà inoltre strutturato in base al livello di conoscenza iniziale. <Diversificheremo l’offerta organizzando corsi per bambini e attivando convenzioni con le scuole superiori. Le lezioni frontali verranno arricchite dall’utilizzo di strumenti multimediali. I docenti verranno inoltre selezionati da un’apposita Commissione. Alla fine dei programmi, al superamento dell’esame di livello, – aggiunge la professoressa Gabbianelli – rilasceremo un attestato valido per l’accesso alle Università cinesi>. In seguito daremo la possibilità di sostenere gli esami per l’HSK (Chinese proficiency test), la certificazione internazionale di competenza della lingua cinese ufficialmente riconosciuta dall’Hanban e per cui vengono messe a disposizione borse di studio>.

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top